DescrizioneDalle origini fino ad oggi il progetto di questo trenta piedi non ha subito modifichemantenendo, dal punto di vista delle linee esterne, quei tratti che lo rendonoinconfondibilmente figlio del suo tempo. Le sezioni di prua rivelano, infatti, slanci piuttosto pronunciati, così come lo specchio dipoppa che a discrezione dell’armatore può essere attrezzato con una plancetta.Anche la tuga, sormontata da due tientibene in teak, ha mantenuto la configurazioneoriginaria dell’Alpa A27 che la vede degradare dolcemente fino a prua; unico intervento direstyling riguarda la scelta cromatica del gelcoat che ha fatto scomparire la bandacolorata sui lati per lasciare completamente il posto al bianco.Il pozzetto accoglie fino a quattro persone sulle panche laterali rivestite in teak cheospitano due dei tre gavoni presenti in coperta; il terzo si trova a prua ed è destinatoall’ancora.I passavanti, che su richiesta possono essere pontati in teak, sono sufficientemente larghida rendere facilmente raggiungibili l’estremità poppiera e prodiera.L’attrezzatura di coperta è tutta della Harken, dai bozzelli agli stopper; quattro sono iwinch: due installati ai lati della tuga per le drizze e due sui paramare per le scotte delgenoa. Le manovre sono tutte rinviate in pozzetto.Il piano velico standard, che prevede randa con due mani di terzaroli e genoa medio, è difacile gestione. L’albero, in alluminio anodizzato, è a due ordini di crocette.Lo Z 30 risponde perfettamente alle caratteristiche delle barche disegnate da S&S;un’imbarcazione da crociera tranquilla, sicura e molto morbida al passaggio sull’onda,tanto che il meglio di sé lo esprime proprio di bolina.Caratteristiche tecnicheLo scafo è costituito da uno stratificato monolitico a mano in vetroresina con resinavinilestere, che offre migliori proprietà meccaniche e maggiori garanzie contro l'osmosi;realizzato secondo la normativa del Registro Navale Italiano. Lo stratificato dello scafoprevede la realizzazione dell'opera viva e dell'opera morta in vetroresina, con struttura alongheroni e madiere, mentre la coperta è prevista in costruzione a sandwich di termanto.Tre rinforzi longitudinali corrono da prua a poppa lungo le murate dello scafo, zona deldritto di prua, dello specchio di poppa e della deriva particolarmente rinforzati. Motorefissato su supporti dedicati con per i silent-block.Giunzione scafo coperta a sovrapposizione con falchetta imbullonata, controfazzolettaturaall'interno e con gomma polifosfurica all'interno. La finitura esterna è realizzata a gel-coatbianco. La carena (opera viva) è protetta con un trattamento esterno con resinaepossidica per ridurre l'assorbimento dell'acqua da parte del laminato e quindi la relativaantivegetativa. Coperta con durezza di 42 Barcoll. La coperta prevede il pozzetto conpanche in teak del Siam con spessore di 14 mm. Paratie e mobili resinati allo scafo. Zonedi rinforzo locali in coperta per attacco attrezzatura. Passascafi e valvole in bronzomarino.Deriva: Deriva alare in ghisa. La pinna è imbullonata con 18 perni di 16 mm e con piastradado e controdado, e telaio di otto madieri, sul fondo della barca. Deriva profilo NACA. Timone: Timone con skeg realizzato su telaio in acciaio inox 316-L. Skeg rinforzato construttura in acciao inox 316-L annegata e laminata. Asse timone diametro 30 con losca inbronzo e sistema di ritenuta.Lande: struttura in acciaio inox orientata e fissata allo scafo su telaio ad anello annegatonella stampata. Attacco paterazzo e strallo riportati su strutture della barca con tirantiappropriati.Motore di serie: VOLVO 19 HP, 3 cilindri con iniezione diretta e raffreddamento ad acquadi mare. Invertitore meccanico con leva di comando in pozzetto. Pannello strumenti concontagiri, spia dell' olio, spia della temperatura. Elica tripala fissa in bronzo, protetta conzinchi sacrificali.COPERTACoperta con tuga che scende gradatamente verso prua e con pozzetto in teak comodoper 4 persone, munito di panche laterali e seduta per il timoniere. La coperta è attrezzatacon tre gavoni: due a poppa sotto le panche, uno a prua per l'ancora. Lo specchio dipoppa è attrezzato secondo le scelte del cliente con o senza plancetta. Il piano dicalpestio è realizzato in antisdrucciolo bianco. Sulla tuga sono presenti dei tientibene inteak. Passouomo e oblò di varie misure Lewmar o Goiot (4 oblò e 1 passouomo).Coppia di bitte a prua e a poppa con rispettivi passacavi. Musone di prua con pulegge dicubia per ancora e cime di tonneggio. Le sedute del pozzetto sono munite di schienale eparamare dove è installata l'attrezzatura per le scotte delle vele di prua. Sulla tuga ai latidell'ingresso sono installati i winches per le manovre all'albero (drizze, eventuali terzaroli).I passavanti sono larghi e con antisdrucciolo, opzionalmente possono essere rivestiti condoghe in teak incollate dello spessore di 12 mm. L' attrezzatura standard prevedeattrezzatura di coperta Harken:•Bozzelli rinvio manovre correnti piede d'albero•Stopper per manovre correnti•Winches scotte genoa a due velocità•Winch per drizze•Rotaia trasto randa in pozzetto•Rotaia carrello fiocco•Rinvii piani sulla tuga•Rinvii apribili per le scotte•Cordame a discrezione del cliente•Due maniglie per i winchesFerramenta di coperta:Pulpito di prua con altezza di 75 cm6 candelieri per lato4 bitte con relativi passascafiPIANO VELICOIl piano velico del 30' by Zuanelli è studiato per assicurare una facile gestione di tutte levele issabili. La barca è armata a sloop e opzionalmente a cutter, con albero e boma inalluminio . L' albero è munito di vang, due drizze genoa, una drizza spinnaker, una drizzaranda, amantiglio boma. L' attrezzatura è composta da un albero Cariboni a due crocette.•Strallo di prua (cavo Ø 6 x 19 fili)•Sartie alte (cavo Ø 6 x 19 fili)•Sartie basse poppavia e proravia (cavo Ø 5 x 19 fili)•Sartie interne diagonali (cavo Ø 5 x 19 fili)•Strallo di poppa (cavo Ø 6 x 19 fili)•Lo stock di vele fornite di serie comprende:•Randa con due mani di terzaroli•Genoa medio a garrocci•Scotte in prestiratoINTERNIGli interni sono realizzati in massello di teak od in altre essenze a scelta del cliente. Illegno è protetto all'origine con quattro mani di vernice poliuretanica di fondo trasparente erifinito con una mano di vernice poliuretanica. La verniciatura, così come realizzata,protegge il legno anche in ambiente umido. Le paratie ed i mobili a contatto con lo scafosono resinati allo stesso attraverso fazzolettatura. Il pagliolo è realizzato in compensatomarino di teak filettato acero e avvitato su telaio in teak resinato in sentina. I gavoni sonotrattati con gel-coat bianco. Tutta la cassetteria e le porte sono muniti di arresto. Lecerniere e la viteria sono in acciaio inox 316.La cabina amatoriale si trova a prua con bagno annesso nel corridoio di passaggio earmadi sulla dritta. Dinette disposta sulla sinistra con seduta a ferro di cavallo; murateattrezzate a libreria e con mobili ad anta. Tavolo abbassabile. Cucina contrapposta linearecon un lavello, piano di cottura a due fuochi con forno e vano frigo. Tavolo da carteggioorientato verso poppa sul lato destro dell' ingresso. Cuccetta di poppa di sinistra con lettosingolo.La cucina è dotata di piano cottura e forno da 1.5 Kw basculante, piano di lavoro in corion,un lavello inox con rubinetto miscelatore e vano frigo da 30 litri. La toilette è completa diwc marino, lavabo e piano in corian, specchi, porta asciugamani, pagliolo a carabbotino.Ogni cabina è munita di disimpegni, armadi, stipi ed aerazione indipendente dagli altrilocali. Un armadio è dedicato al deposito delle cerate. La scelta del tipo di tappezzeria ed irivestimenti sono a discrezione del cliente. Tutti gli oblò sono muniti di tendine.IMPIANTITimoneria: La timoneria è a barra con manico in teak. Bussola fissata a paratia. Comandoleva motore in prossimità.Acque chiare: Serbatoio in acciaio inox 316-L con paratie antisbattimento e tappo diispezione. Circuito a pedale per ogni utenza. Tubi rigidi colorati di blu per l' acqua fredda.Impianto realizzato con collegamenti speedfit e tubi in politilene per uso alimentare. Ognicircuito è isolabile con valvola. Il serbatoio è munito di sensore di livello.Acque nere: sistema composto di tubi antiodore e sanitari bianchi, valvole a tre vie eserbatoio ispezionabile e smontabile in plastica. Scarico del serbatoio con pompamanuale o opzionalmente con pompa maceratore elettrica. Un indicatore spia del troppopieno è collocato nel bagno.Acque grigie: i rubinetti scaricano direttamente a mare, l'acqua della doccia è convogliatain una ghiotta dove può essere scaricata in maniera automatica attraverso pompa in lineao con convoglio in sentina, da cui la pompa sentina provvede ad evacuare l'acqua discarico.Impianto elettrico: composto da 1 batteria sigillata al piombo calcio. Quadro elettrico coninterruttori magneto termici con led e strumenti analogici per lettura tensione ed intensitàcorrente. I cavi sono dimensionati secondo la norma ISO 10133 e ISO 13297. I cavi sonoidentificati e corrono in canaline stagne con scatole di derivazione. Messa a massa dipassascafi e sistema antifulmini.Impianto sentina: impianto sentina con pompa manuale comandabile dall' esterno.Pozzetto munito di due ombrinali da 30 mm.Motore: serbatoio con paratia antisbattimento e valvola per chiusura a distanza; filtrogasolio con bicchiere per spurgo. Scarico acqua-gas con marmitta e collo d'oca a montedell'uscita.In sonorizzazione con antirombo al piombo da 25 mm (70 Db). Accessibilità motore suiquattro lati.Ancoraggio: 5 metri di catena Ø 8 mm e 30 m di cima con ancora da 10 Kg, 4 parabordi, 2cime da 10 metri, mezzo marinaio.Breve storiaLa chiusura del cantiere Alpa diOffanengo offre a Zuanellil’occasione di diventare a tutti glieffetti un produttore di barcherilevandone il know how etrasferendolo a Padenghe, nelbresciano, dove realizza barchedai 7 ai 16 metri.Tra i modelli più longevi c’èsicuramente il 30’ by Zuanellidisegnato da Sparkman eStephens. Si tratta di un progetto adottatoinizialmente dai cantieri Alpa perl’A27 e poi, a conferma della suavalidità, rilevato da Zuanelli neglianni novanta.Alpa A27 - Glystra 30 - Zuanelli Z30Descrizione
var _gaq = _gaq || [];
_gaq.push(['_setAccount', 'UA-1471102-4']);
_gaq.push(['_trackPageview']);
(function() {
var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true;
ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js';
var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s);
})();